…Ai Monologhi del Sabato

--------------------------------------------------------------------------

Venerdì 6 dicembre 2024 ore 18:00 Sala del Capito – Abbazia San Michele Arcangelo Montescaglioso

Francesco Dell’Aglio dialoga con Pacifica Artuso e il dott. Angelo Andriulli. Venerdì 25 ottobre 2024 – Chiostro della Casa Comunale.

Diritto alla salute

Incontro-dibattito: relatore Prof. Michele Ventrelli

Venerdì 18 ottobre 2024 – ore 18:00 sala del Capitolo, Abbazia San Michele Arcangelo

Sale dell’Abbazia di San Michele Arcangelo: 1-30 agosto 2024

Obiettivi possibili nelle amministrazioni comunali: l’esperienza dell’avvocato Enrica Onorati al Comune di Matera. Venerdì 19 luglio 20024 ore 20:30 – Primo Chiostro Abbazia Benedettina – Montescaglioso

Incontro con il prof. Enrico Pierangeli, già Direttore di Neurochirurgia – Ospedale SS. Annunziata – Taranto

Sabato 18 maggio 2024 ore 19:30 – Hospitale della SS. Annunziata (vicino UNIMED)

CIBON CI BON BON Seconda edizione, 6/7/8 Agosto 2023 

Il titolo è ispirato a “Via con me”, un canto d’amore e di libertà di Paolo Conte. È una variazione del ritornello che fa: “Cips, cips Doo doo doo doo doo (ci-boom, ci-boom, boom)”. La canzone in forma di ballata a ritmo di swing è un invito elegante a lasciarsi tutto alle spalle, senza guardarsi indietro, senza rimpianti e senza mai rinunciare a sane dosi di ironia e autoironia. 

Nel nostro caso l’allusione è al Cibo sano e buono della nostra tavola, un cibo utile solo al nostro sostentamento ma che invita anche alla scoperta di momenti di arricchimento culturale, attraverso la letteratura, l’arte e la musica, e di riflessione sul significato di parole chiave come: territorio, ecologia, comunità.

Il personaggio che caratterizza la comunicazione della seconda edizione di Cibon Ci Bon Bon è un contadino-poeta con in mano un libro aperto sul cui dorso è possibile scorgere i titoli dei capitoli: RELAZIONI, RISPETTO, VITA SOCIALE, VITA ETICA, VITA BIOLOGICA, VALORI, VITA CULTURALE, ESISTENZA REALE, sono gli 8 principi su cui è basata la vita dell’UOMO (ESSERE). Il poeta è un cantore del creato, non un contadino vero, la sua natura è di tipo speculativo perciò indossa una camicia con disegnato un ricco orto e un cappello a falde larghe per ripararsi dal sole d’agosto.

                                                       MAURO BUBBICO